Secondo set moduli disponibili
Set moduli #2
Raccolta Parallax
Sono una serie di immagini in parallasse in serie
Con un tot di testi
Raccolta Parallax
Sono una serie di immagini in parallasse in serie
Con un tot di testi
Queste sono semplici card
Card statiche
Queste sono semplici card
Card statiche
Modulo "Team"
-
Julian RossNot ok player
-
Tom BeckerSidekick
-
Oliver HuttonMain Character
Modulo "Team"
-
Tom BeckerSidekick
-
Julian RossProblematic player
-
Oliver HuttonMain Character
Sono un Accordion
-
Intro sui dinosauri
I dinosauri, dal greco "deinos" (terribile) e "sauros" (lucertola), furono un gruppo di rettili dominanti sulla Terra per circa 165 milioni di anni, durante l'Era Mesozoica (da 252 a 66 milioni di anni fa). Erano animali eterogenei, con forme e dimensioni svariate, che spaziavano dai minuscoli dinosauri carnivori alti pochi centimetri ai colossali sauropodi erbivori lunghi oltre 30 metri.
-
Quando compaiono?
La loro comparsa risale al Triassico superiore, circa 230 milioni di anni fa, in un periodo di grandi cambiamenti climatici e geologici. Si diffusero rapidamente in tutto il mondo, occupando una vasta gamma di nicchie ecologiche. Il loro successo era dovuto a diverse caratteristiche: un corpo robusto e articolato, una postura eretta che permetteva una migliore visione e locomozione, un sistema respiratorio efficiente e, in alcuni casi, un cervello ben sviluppato.
-
Come sono categorizzati?
I dinosauri si dividevano in due grandi gruppi: Saurischi e Ornitischi. I Saurischi, caratterizzati da bacini simili a quelli dei rettili, includevano sia carnivori bipedi come il Velociraptor e il Tyrannosaurus Rex, sia erbivori quadrupedi come il Brachiosaurus e il Diplodocus. Gli Ornitischi, invece, presentavano un bacino simile a quello degli uccelli e comprendevano erbivori corazzati come lo Stegosaurus e il Triceratops, erbivori bipedi come lo Hypsilophosaurus e piccoli dinosauri corridori come lo Psittacosaurus.
-
L'estinzione dei dinosauri
L'estinzione dei dinosauri, avvenuta circa 66 milioni di anni fa, è ancora oggetto di dibattito scientifico. L'ipotesi più accreditata è quella dell'impatto di un enorme asteroide sulla Terra, che avrebbe causato un repentino cambiamento climatico globale, devastando gli ecosistemi e portando all'estinzione di circa il 75% delle specie viventi, inclusi i dinosauri.
Nonostante la loro scomparsa, i dinosauri continuano ad affascinare l'uomo. La loro storia è raccontata attraverso i fossili, che ci permettono di studiarne l'anatomia, la fisiologia, il comportamento e l'ambiente in cui vivevano. I dinosauri sono fonte di ispirazione per artisti, scrittori e registi, e la loro presenza nella cultura popolare è ancora oggi molto forte.
Sono un Accordion
-
Intro sui dinosauri
I dinosauri, dal greco "deinos" (terribile) e "sauros" (lucertola), furono un gruppo di rettili dominanti sulla Terra per circa 165 milioni di anni, durante l'Era Mesozoica (da 252 a 66 milioni di anni fa). Erano animali eterogenei, con forme e dimensioni svariate, che spaziavano dai minuscoli dinosauri carnivori alti pochi centimetri ai colossali sauropodi erbivori lunghi oltre 30 metri.
-
Quando compaiono?
La loro comparsa risale al Triassico superiore, circa 230 milioni di anni fa, in un periodo di grandi cambiamenti climatici e geologici. Si diffusero rapidamente in tutto il mondo, occupando una vasta gamma di nicchie ecologiche. Il loro successo era dovuto a diverse caratteristiche: un corpo robusto e articolato, una postura eretta che permetteva una migliore visione e locomozione, un sistema respiratorio efficiente e, in alcuni casi, un cervello ben sviluppato.
-
Come sono categorizzati?
I dinosauri si dividevano in due grandi gruppi: Saurischi e Ornitischi. I Saurischi, caratterizzati da bacini simili a quelli dei rettili, includevano sia carnivori bipedi come il Velociraptor e il Tyrannosaurus Rex, sia erbivori quadrupedi come il Brachiosaurus e il Diplodocus. Gli Ornitischi, invece, presentavano un bacino simile a quello degli uccelli e comprendevano erbivori corazzati come lo Stegosaurus e il Triceratops, erbivori bipedi come lo Hypsilophosaurus e piccoli dinosauri corridori come lo Psittacosaurus.
-
L'estinzione dei dinosauri
L'estinzione dei dinosauri, avvenuta circa 66 milioni di anni fa, è ancora oggetto di dibattito scientifico. L'ipotesi più accreditata è quella dell'impatto di un enorme asteroide sulla Terra, che avrebbe causato un repentino cambiamento climatico globale, devastando gli ecosistemi e portando all'estinzione di circa il 75% delle specie viventi, inclusi i dinosauri.
Nonostante la loro scomparsa, i dinosauri continuano ad affascinare l'uomo. La loro storia è raccontata attraverso i fossili, che ci permettono di studiarne l'anatomia, la fisiologia, il comportamento e l'ambiente in cui vivevano. I dinosauri sono fonte di ispirazione per artisti, scrittori e registi, e la loro presenza nella cultura popolare è ancora oggi molto forte.
Sono un modulo banner
Semplice modulo banner per invitare gli utenti a fare qualcosa

